Stop incentivi aziendali per impianti termici non registrati: i consigli di Giacomini Clima

Stop incentivi aziendali per impianti termici non registrati: i consigli di Giacomini Clima.

Nuovo requisito obbligatorio per l’accesso al Conto Termico 3.0: ammessi solo gli interventi su impianti di riscaldamento registrati al catasto regionale.

BRESCIA, 23 ottobre 2025 – Giacomini Clima, azienda specializzata nell’installazione di condizionatori industriali e riscaldamento per capannoni, pubblica un importante avvertimento alle aziende italiane in merito all’accesso al nuovo Conto Termico 3.0, la cui entrata in vigore è prevista per il prossimo 25 dicembre 2025.

“Il nuovo Decreto del 7 agosto 2025 introduce un ulteriore requisito cruciale e inderogabile: saranno ammessi al bonus solo gli interventi su edifici dotati di un impianto di climatizzazione invernale funzionante e regolarmente registrato presso il catasto regionale di competenza”.

Per tale motivo, tutte le aziende che entro tale data non saranno registrate con il proprio impianto termico nel relativo catasto regionale, non potranno più beneficiare del nuovo Conto Termico 3.0, l’incentivo a fondo perduto al 65% per la sostituzione degli impianti termici.

“Durante i nostri sopralluoghi ci capita molto spesso di trovare aziende con vecchi impianti di riscaldamento non registrati”, spiega Pietro Giacomini, esperto Termotecnico industriale ed Amministratore di Giacomini Clima.

“Questo nuovo vincolo normativo rende la registrazione dell’impianto di riscaldamento una condizione essenziale per accedere agli incentivi. Per questo invitiamo tutte le imprese a verificare immediatamente lo stato del proprio impianto attraverso la procedura indicata sul nostro sito”.

Giacomini Clima mette a disposizione Termotecnici, Esperti in gestione dell’energia (EGE) ed Installatori qualificati F-GAS per assistere qualsiasi impresa nelle procedure di verifica e sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento invernale.

INFORMAZIONI SULL’AZIENDA

Giacomini Clima è un’azienda con due generazioni di esperienza nel settore della climatizzazione industriale e riscaldamento di grandi ambienti, con un forte storico di installazioni nel campo delle pompe di calore per capannoni industriali. Sede legale a Brescia e migliaia di installazioni su tutto il nord e centro Italia, con parecchi impianti eseguiti anche a sud. L’azienda offre soluzioni chiavi in mano complete di: progettazione impianto, installazione pompe di calore, pratiche incentivi GSE e di conformità degli impianti. È un’azienda certificata ESCO UNI CEI 11352, ISO 9001 ed F-GAS, con qualifica FER.

continua a leggere – “Stop incentivi aziendali per impianti termici non registrati: i consigli di Giacomini Clima” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Potrebbe interessarti

TD18: cos’è, quando usarlo e come gestire il reverse charge nella fatturazione elettronica B2B

TD18: cos’è, quando usarlo e come gestire il reverse charge nella fatturazione elettronica B2B Milano, capitale economica d’Italia, ospita migliaia di imprese che quotidianamente gestiscono operazioni commerciali complesse. Tra gli aspetti fiscali più rilevanti per le aziende milanesi vi è la corretta gestione del codice TD18, un elemento fondamentale della fatturazione elettronica legato al meccanismo […]

Leggi altro...
Potrebbe interessarti

Fare le pulizie con i bambini in casa? Missione possibile (grazie ai consigli giusti)

Fare le pulizie con i bambini in casa? Missione possibile (grazie ai consigli giusti). Pulizie di casa: solo a sentire questi tre termini, c’è chi entra in un vero e proprio brodo di giuggiole e chi, invece, si mette le mani nei capelli. Rientrano nella seconda categoria i genitori con bambini, soprattutto se piccoli. Gestirli […]

Leggi altro...
Potrebbe interessarti

Il fascino di Milano oltre i gate e i binari

Il fascino di Milano oltre i gate e i binari. Milano rappresenta il principale varco d’accesso al nord Italia, un hub intercontinentale i cui aeroporti (Malpensa, Linate, Orio al Serio) e le stazioni ferroviarie ad alta velocità accolgono milioni di viaggiatori ogni anno. Molto spesso, tuttavia, la sua funzione è percepita unicamente come quella di […]

Leggi altro...